MEDICINA SISTEMICA
Esplora il dialogo continuo tra i nostri organi e apparati (sistemi biologici) valorizzando una visione unitaria dell’essere umano e la conseguente capacità individuale di adattamento agli stressori ambientali.
In Medicina Sistemica le patologie croniche e i relativi sintomi rappresentano l’espressione di multipli percorsi di disagio psicofisico quale risultato finale, spiccatamente individuale, delle alterazioni dello stile di vita.
Conseguentemente l’attenzione del medico sistemico è focalizzata sulla persona e la sua unicità patobiografica, piuttosto che sulla sola diagnosi di malattia.
Le strategie medico-sistemiche di guarigione prevedono una alleanza terapeutica con la persona, e generalmente si basano su riabilitazione nutrizionale (il cibo come cura) e farmaci di origine biologica.
Non limitandosi alla semplice soppressione dei sintomi ma perseguendo l’obbiettivo di recuperare e potenziare la naturale capacità di autoguarigione dell’organismo.